I Disordini Temporo mandibolari

TEMPORO MANDIBOLARE articolazione 200

Il termine disordini temporo-mandibolari (DTM) racchiude una varietà di situazioni che coinvolgono i muscoli della masticazione e l’articolazione temporomandibolare (ATM), nonché le componenti tissutali limitrofe.

Il sintomo più frequente associato ai TDM è il dolore localizzato ai muscoli della masticazione, alla zona preauricolare, e/o alle articolazioni temporomandibolari (ATM) e può essere dovuto a trauma (al viso), artrite infiammatoria o degenerativa o al fatto che la mandibola viòene spinta fuori posizione quando il paziente mastica o deglutisce. A volte, i muscoli della masticazione, attorno all’articolazione temporomandibolare possono andare incontro a spasmo, causando dolori alla testa ed al collo e difficoltà di apertura della bocca. I pazienti possono avere anche un apertura limitata o asimmetrica della bocca e rumori articolari che vengono descritti come cliks, crepitii o schiocchi articolari.

Come in altre patologie, la conoscenza del decorso naturale della malattia è necessario per guidare la terapia. Molti sintomi si risolvono con il passare del tempo ma in una percentuale non trascurabile di casi può passare un anno o più.

La terapia dovrebbe essere rivolta alla:

1. riduzione del dolore
2. miglioramento della limitazione funzionale
3. rallentamento della progressione della malattia

La terapia conservativa è la più indicata nella terapia dei DTM. Questa può includere cambiamenti di abitudini, medicamenti orali per il dolore, iniezioni antinfiammatorie ed apparecchi intraorali rimovibili. La chirurgia è riservata a quei casi che non subiscono miglioramenti con la terapia conservativa.

I disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (DTM) richiedono un approccio multidisciplinare.

Come molti altri disturbi muscoloscheletrici, i segni ed i sintomi dei DTM possono essere transienti ed autolimitanti. Per questo una terapia conservativa è da prediligere mentre terapie invasive, di ricostruzione occlusale o di chirurgia sono da scongiurare.

Il team che si occupa dei DTM è costituito dall’ortodontista, dal fisioterapista e dallo psichiatra. Ciascuna di queste figure deve avere una preparazione specifica nel campo della gnatologia, in quanto i DTM costituiscono delle alterazioni molto peculiari che richiedono un approccio specialistico.

Nei casi più difficili, solo il lavoro di equipe può portare a dei buoni risultati. Le diverse placche:

  • placca di Michigan o di stabilizzazione o di svincolo o di rialssamento, sono tutti sinonimi di una placca che fornisce stabilità alle ATM, protezione ai denti, redistribuzione delle forze occlusali, rialssamento dei muscoli elevatori della mandibola e riduzione del bruxismo.
  • placca a riposizionamento anteriore; usata per alleviare il dolore ed i rumori articolari nei casi di incoordinazione condilo-meniscale con riduzione. Comporta molti rischi in più rispetto alla placca di Michigan ed i suoi risultati sono molto discutibili, soprattutto a lungo termine, per cui va usata solo in casi selezionati ed in mani esperte.
  • placca Hawley bite plane; da usarsi nelle disfunzioni a carettere muscolare, per il rischio di aumento di carico per l’articolazione. E’ ottima per il rilassamento muscolare e va usata solamente per periodi brevi.

Dott. Pentangelo Giovanni – Odontoiatra

MI PIACE rimani informato2

One Response to I Disordini Temporo mandibolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Inoltre, non richiede né percepisce contributi pubblici per l’editoria. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.